Allenare la mente: come mantenere il cervello giovane


01 Ottobre 2024 | 3 Min Leggere
 

Tabla de contenido

Se è vero che è necessario curare il proprio corpo e tenerlo in forma nel corso degli anni, lo stesso vale per il cervello, in particolare in età più avanzata. Mantenendo la mente attiva, è possibile prevenire il declino cognitivo e la perdita di memoria. Gli studi in materia mostrano che una stimolazione regolare della mente può aiutare a migliorare le funzioni cognitive nelle persone anziane, rafforzando la memoria e l'attenzione e consentendo di processare le informazioni più rapidamente.

Di seguito elenchiamo dieci modi per tenere la mente allenata nel corso degli anni.

Le parole crociate, il Sudoku, i puzzle, i rompicapo basati sulle parole come i rebus, i giochi di carte, gli scacchi e altri giochi da tavolo sono un ottimo modo per stimolare e tenere allenata la mente. Questi giochi rappresentano sfide per il cervello, poiché richiedono molte abilità cognitive, tra cui una buona memoria e la capacità di pensare velocemente. 
Un passatempo, che sia la pittura, lavorare a maglia o il giardinaggio, non è solo un modo per dare sfogo alla propria creatività, ma tiene anche occupata la mente. Gli hobby possono inoltre offrire l'opportunità di rimanere socialmente attivi e fare nuove conoscenze, e ciò apporta benefici al cervello: in base ad alcuni studi, le persone anziane più socialmente attive hanno un rischio minore di sviluppare malattie come l'Alzheimer.  
Per aumentare l'acutezza mentale è molto utile anche leggere e scrivere. La lettura di un buon libro stimola la mente e migliora le funzioni cognitive; in più, offre l'opportunità di iscriversi a un club del libro o persino crearne uno. Scrivere regolarmente, ad esempio tenendo un diario, può aiutare a migliorare la memoria e le capacità comunicative. 
La meditazione è uno dei modi più efficaci per migliorare le funzioni cognitive. Pochi minuti al giorno di esercizi di mindfulness sono sufficienti per favorire la lucidità mentale e sviluppare la capacità di elaborare informazioni. La nostra biblioteca Spotify è ricca di semplici esercizi di meditazione da provare nei momenti più tranquilli della giornata.
La ricerca mostra che l'apprendimento di nuove competenze e l'espansione delle conoscenze in età adulta rendono il cervello più flessibile e possono ridurre o ritardare l'insorgenza di disturbi delle funzioni cognitive più avanti nella vita. Imparare qualcosa di nuovo, che sia ad esempio ballare o suonare uno strumento musicale, stimola il cervello in modi nuovi e ciò ha numerosi effetti positivi su vari aspetti cognitivi, tra cui la memoria e la capacità di concentrarsi e risolvere problemi.
L'apprendimento di una lingua può certamente migliorare le funzioni cerebrali e in più apre la porta a nuove esperienze sul lavoro e nei viaggi, che a loro volta stimolano la mente. Sono disponibili numerosissime app e risorse online a questo scopo, ed è possibile studiare una lingua nel modo più comodo in base alle proprie esigenze, anche solo per pochi minuti al giorno.
Le esperienze sensoriali offrono molti stimoli al cervello e, quanto più coinvolgenti sono, tanto più rafforzeranno la nostra capacità di memorizzare e conservare i ricordi. Cucinare, passeggiare al mercato o cenare in un nuovo ristorante concentrandosi su odori e sapori, così come sugli aspetti tattili, visivi e sonori di queste esperienze, apporteranno indubbi benefici.
Essere ambidestri, ovvero sapere utilizzare anche la mano non dominante per le attività quotidiane, può stimolare varie parti del cervello e migliorare le connessioni neuronali. Provare ad esempio a usare lo spazzolino da denti, le posate o la penna con la mano non dominante: questo semplice esercizio può migliorare la flessibilità del cervello e la coordinazione, contribuendo al benessere cognitivo complessivo.
Massaggiare lievemente le orecchie per pochi minuti al giorno può apportare benefici al cervello. Nella tecnica della digitopressione, questo massaggio stimola alcuni punti che si ritiene siano associati alle funzioni cognitive e promuove un senso di benessere. È una pratica che migliora la circolazione del sangue nel cervello, favorendo così la lucidità mentale e la memoria. L'integrazione del massaggio auricolare nella routine quotidiana di cura del proprio corpo avrà effetti salutari e rinvigorenti.

Questo esercizio divertente e un po' curioso è un modo efficace per migliorare le funzioni cerebrali: i movimenti non convenzionali richiedono maggiore coordinazione ed equilibrio e stimolano aree del cervello diverse da quelle utilizzate per camminare in avanti. È una pratica che può migliorare la percezione spaziale, l'equilibrio e la flessibilità cognitiva. Dedicare pochi minuti al giorno a questo esercizio per mantenere agili il corpo e la mente.

Le attività elencate, se praticate ogni giorno, contribuiranno a mantenere la mente allenata, lucida ed elastica anche in età avanzata.

Il Programma di assistenza per dipendenti (EAP), incluso nella maggior parte delle polizze di gruppo, offre l'accesso a molti altri articoli sul tema della longevità in salute. È disponibile una biblioteca online di contenuti sul benessere, tra cui podcast, video e articoli (tutti verificati dal punto di vista medico)‌.

Dia un'occhiata oggi stesso

Se non dispone ancora di una copertura e desidera maggiori informazioni sulle nostre soluzioni, contatti il nostro Ufficio commerciale che sarà lieto di aiutarla.