L'importanza dei controlli di salute periodici e gli esami medici consigliati alle varie età.


1° Febbraio 2025 | Tempo di lettura: 4 min
 

Tabla de contenido

Indipendentemente dall'età o dal periodo di vita, prevenire è meglio che curare. Anche se si ritiene di essere in ottima salute, è consigliabile eseguire periodicamente un check-up presso il medico di fiducia. Gli screening per la salute nei pazienti che non presentano sintomi sono importanti ai fini della prevenzione e della gestione dei fattori di rischio. Gli esami più comuni includono le analisi del sangue, la diagnostica per immagini, l'esame obiettivo e i questionari medici. 

Di seguito riportiamo i principali tipi di esami medici da eseguire in base all'età e al periodo di vita.

  • Esame obiettivo: esame fisico diretto del neonato per verificarne i parametri vitali, i riflessi e la salute complessiva.
  • Esame audiometrico: verifica di eventuali problemi di udito.
  • Screening per neonati: esami del sangue mirati a diagnosticare eventuali malattie ereditarie o del metabolismo (es. ipotiroidismo, anemia falciforme e così via).
  • Ittero neonatale: monitoraggio dei valori di bilirubina per verificare  la presenza di ittero.
  • Vaccinazioni: somministrazione dei primi vaccini (es. epatite B, DTPa, poliomelite, Hib, rotavirus e così via).
  • Check-up periodici: in genere 2, 4, 6, 9 e 12 mesi dopo la nascita.
  • Monitoraggio della crescita: misurazione del peso, dell'altezza e della circonferenza cranica.
  • Tappe di sviluppo: verifica delle funzioni motorie, della vista e della comunicazione verbale.
  • Vaccinazioni: completamento dei primi cicli di vaccinazione, ad esempio DTPa, Hib, rotavirus, poliomelite, MPR, varicella e così via.
  • Vista e udito: prima valutazione delle funzioni visive e uditive.
  • Check-up periodici: 15, 18 e 24 mesi dopo la nascita.
  • Monitoraggio della crescita e dello sviluppo: verifica periodica delle funzioni fisiche, motorie e verbali.
  • Vaccinazioni: dosi booster per DTPa, MPR, varicella e altri vaccini.
  • Salute dentale: primo esame dei denti 1 o 2 anni dopo la nascita.
  • Vista e udito: check-up periodici per verificare l'assenza di problemi medici.
  • Check-up annuali: una visita medica ogni 12 mesi a partire dai 3 anni.
  • Esame obiettivo: valutazione della crescita (peso, altezza e indice di massa corporea) e della salute complessiva.
  • Vaccinazioni: dosi finali per DTPa, MPR e varicella, in più vaccino antinfluenzale.
  • Vista e udito: screening per individuare l'insorgenza di eventuali problemi medici.
  • Visite dentistiche: check-up periodici.
  • Check-up annuali: una visita medica ogni 12 mesi, che può includere il monitoraggio dello sviluppo fisico, della vista e dell'udito.
  • Monitoraggio della crescita: monitoraggio dell'altezza, del peso e dello sviluppo fisico complessivo.
  • Vaccinazioni: dTpa, HPV (a partire dagli 11-12 anni) e vaccino antinfluenzale.
  • Visite dentistiche:  check-up periodici.
  • Check-up annuali: monitoraggio della crescita e valutazione della salute generale per individuare l'insorgenza di eventuali problemi medici.
  • Vaccinazioni: dosi booster per dTpa e HPV, vaccino antimeningococcico e antinfluenzale.
  • Vista e udito: controlli periodici.
  • Visite dentistiche: check-up periodici per l'igiene e la salute dei denti.
  • Pressione arteriosa e colesterolo: primi screening della pressione arteriosa e del colesterolo (intorno ai 12 anni), specialmente in presenza di casi in famiglia.
  • Pressione arteriosa: l'ipertensione arteriosa è spesso asintomatica, ed è pertanto nota come malattia "silenziosa". Se non curata, questa condizione può aumentare il rischio di gravi danni al sistema cardiovascolare e ai reni. 
  • Indice di massa corporea e peso: il mantenimento di un peso salutare è importante per ridurre il rischio di sviluppare malattie gravi.
  • Visite dermatologiche: esami periodici della pelle per rilevare l'eventuale presenza di lesioni o nei sospetti. 
  • Colesterolo: il colesterolo alto è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari; è pertanto importante monitorare periodicamente i livelli di colesterolo nel sangue.
  • Diabete: una diagnosi precoce può aiutare a gestire questa malattia.
  • Screening cervicale: un esame periodico consigliato alle donne a partire dai 20 anni di età.
  • Pressione arteriosa: l'ipertensione arteriosa è spesso asintomatica, ed è pertanto nota come malattia "silenziosa". Se non curata, questa condizione può aumentare il rischio di danni al sistema cardiovascolare e ai reni.
  • Indice di massa corporea e peso: il mantenimento di un peso salutare è importante per ridurre il rischio di sviluppare malattie gravi.
  • Visite dermatologiche: esami periodici della pelle per rilevare l'eventuale presenza di lesioni o nei sospetti.
  • Colesterolo: il colesterolo alto è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari; è pertanto importante monitorare periodicamente i livelli di colesterolo nel sangue.
  • Diabete: una diagnosi precoce può aiutare a gestire questa malattia.
  • Screening cervicale: un esame periodico consigliato alle donne a partire dai 20 anni di età.
  • Ecografia testicolare: esame che rileva la presenza di tumori testicolari negli uomini, da ripetere ogni anno.
  • Colonscopia: esame di screening del tumore del colon-retto; se ha esito negativo, va ripetuto ogni 5 anni.
  • Mammografia: in genere va eseguita ogni 2 anni. Nei casi di tumore della mammella già accertati in famiglia o in presenza di altri fattori di rischio, lo screening va iniziato in età giovanile. 
  • Esame della prostata: da iniziare tipicamente intorno ai 50 anni di età (o 40 in presenza di casi di tumore della prostata in famiglia), va ripetuto ogni anno. 
  • Densitometria ossea: screening di prevenzione dell'osteoporosi per uomini e donne, da ripetere ogni 5 anni. 
  • Esame delle urine: utile per valutare la salute dei reni, consigliabile una volta all'anno dopo i 50 anni.
  • Pressione arteriosa: l'ipertensione arteriosa è spesso asintomatica, ed è pertanto nota come malattia "silenziosa". Se non curata, questa condizione può aumentare il rischio di gravi danni al sistema cardiovascolare e ai reni.
  • Indice di massa corporea e peso: il mantenimento di un peso salutare è importante per ridurre il rischio di sviluppare malattie gravi.
  • Visite dermatologiche: esami periodici della pelle per rilevare l'eventuale presenza di lesioni o nei sospetti.
  • Colesterolo: il colesterolo alto è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari; è pertanto importante monitorare periodicamente i livelli di colesterolo nel sangue.
  • Diabete: una diagnosi precoce può aiutare a gestire questa malattia.
  • Screening cervicale: un esame periodico consigliato alle donne a partire dai 20 anni di età e da ripetere ogni 2-3 anni.
  • Ecografia testicolare: un esame che rileva la presenza di tumori testicolari negli uomini, da ripetere ogni anno.
  • Colonscopia: esame di screening del tumore del colon-retto; se ha esito negativo, va ripetuto ogni 10 anni.
  • Mammografia: in genere va eseguita ogni 2 anni. Nei casi di tumore della mammella già accertati in famiglia o in presenza di altri fattori di rischio, lo screening va iniziato in età giovanile. 
  • Esame della prostata: da iniziare tipicamente intorno ai 50 anni di età (o 40 in presenza di casi di tumore della prostata in famiglia), va ripetuto ogni anno. 
  • Densitometria ossea: screening di prevenzione dell'osteoporosi per uomini e donne, da ripetere ogni 2 anni.
  • Esame delle urine: utile per valutare la salute dei reni, consigliabile una volta all'anno dopo i 50 anni.
  • Polmonite: consultare il medico di fiducia per richiedere il vaccino contro lo pneumococco.
  • Herpes zoster: vaccino consigliato in genere dopo i 60 anni di età, previa consultazione con il medico di famiglia.
  • Vista: un esame oculistico ogni 1-2 anni.

La maggior parte dei nostri programmi per cure fuori ricovero include la copertura per check-up e screening periodici, oltre che per i cicli di vaccinazione. Inoltre, i nostri programmi di cure dentali includono un check-up annuo. Per un elenco completo delle prestazioni specifiche del suo programma, consulti l'Elenco delle prestazioni accessibile tramite il portale o l'app MyHealth.

Consulti queste risorse oggi stesso

Se non dispone ancora di una copertura e desidera maggiori informazioni sulle nostre soluzioni, contatti il nostro Ufficio commerciale che sarà lieto di aiutarla.