Se la sua polizza include prestazioni per cure odontoiatriche, le troverà elencate nell'Elenco delle prestazioni insieme ad eventuali franchigie, scoperti, massimali, limiti di età e periodi di carenza applicabili. Consulti attentamente il suo Elenco delle prestazioni e la Guida alle prestazioni per informazioni dettagliate sulla sua copertura, incluse le definizioni e/o le esclusioni applicabili.
Per semplicità, elenchiamo di seguito le definizioni standard applicabili ai nostri programmi di copertura sanitaria internazionale. Noti che queste potrebbero variare leggermente a seconda del programma scelto: le consigliamo quindi di fare riferimento alla sua Guida alle prestazioni e all'Elenco delle prestazioni per verificare esattamente per cosa è coperto.
Definizioni relative alle cure dentali:
- Cure dentali: includono un check-up dentistico annuale, le otturazioni, la cura della carie, il trattamento del canale della radice ed i farmaci odontoiatrici prescritti.
- Farmaci odontoiatrici prescritti: farmaci prescritti da un dentista per il trattamento di un'infiammazione o infezione dentale. I medicinali prescritti devono essere di comprovata efficacia per curare la patologia del paziente e devono essere approvati dall'autorità regolatrice in materia farmacologica del Paese in cui sono prescritti. I farmaci odontoiatrici prescritti non includono collutori, prodotti al fluoruro, gel antisettici e dentifrici.
- Chirurgia dentale: si riferisce all'estrazione chirurgica di denti o ad altro procedimento chirurgico odontoiatrico (ad esempio l'apicectomia) ed ai farmaci odontoiatrici prescritti. Tutte le procedure diagnostiche richieste per stabilire la necessità di un intervento di chirurgia dentale (ad esempio radiografie, test di laboratorio, TAC e risonanza magnetica) sono coperte da questa prestazione. La chirurgia dentale non comprende eventuali trattamenti chirurgici relativi ad impianti dentali.
- Protesi dentali: corone, capsule, otturazioni, ricostruzioni adesive, restauri, ponti e dentiere, nonché tutti i trattamenti supplementari necessari. Gli impianti dentali non sono coperti dalla prestazione "Protesi dentali", ma potrebbero essere inclusi nella sua copertura con la prestazione separata "Impianti dentali".
- Cure parodontali: si riferiscono ai trattamenti dentali correlati ai disturbi gengivali.
- Ortodonzia: correzione della malocclusione e dell'allineamento dei denti per mezzo di apparecchi correttivi. Sono coperti solo i trattamenti ortodontici che soddisfano i criteri di necessità medica descritti a seguire. Poiché i seguenti criteri sono molto tecnici, le consigliamo di contattarci prima di iniziare il trattamento per verificare se il trattamento da Lei richiesto soddisfa i criteri della copertura.
Criteri di necessità medica:
a) Overjet aumentato maggiore di 6 mm ma minore o uguale a 9 mm
b) Overjet negativo maggiore di 3,5 mm ma senza difficoltà masticatorie o di linguaggio
c) Crossbite anteriore e posteriore con discrepanze maggiori di 2 mm tra la posizione retrusa di contatto e la massima intercuspidazione
d) Gravi spostamenti dei denti > 4
e) Open bite anteriore e laterale estremi maggiori di 4 mm
f) Overbite aumentato e completo con trauma gengivale o palatale
g) Ipodonzia meno estesa che richiede ortodonzia pre-restaurativa o chiusura degli spazi ortodontici per ovviare alla necessità di una protesi
h) Crossbite linguale posteriore con nessun contatto occlusale funzionale in uno o entrambi i segmenti vestibolari
i) Overjet negativo maggiore di 1 mm ma minore o uguale a 3,5 mm con difficoltà masticatorie e di linguaggio obiettive
j) Denti parzialmente erotti, tippati e impattati contro i denti adiacenti
k) Presenza di denti soprannumerari
Dovrà inviarci alcune informazioni di supporto per dimostrare che il trattamento è necessario dal punto di vista medico e quindi coperto dal suo programma. Tali informazioni potranno includere, a titolo esemplificativo, i seguenti documenti:
- una relazione medica rilasciata dallo specialista, contenente la diagnosi (tipo di malocclusione) e una descrizione dei sintomi causati dal problema ortodontico;
- il programma di trattamento indicante la durata stimata del trattamento, il costo stimato e il tipo/materiale dell’apparecchio utilizzato;
- il tipo di pagamento concordato con il centro medico;
- la prova dell’avvenuto pagamento del trattamento ortodontico;
- le fotografie della mandibola e della mascella che mostrano chiaramente la dentizione prima del trattamento;
- le fotografie cliniche della mandibola e della mascella in occlusione centrale con vista frontale e laterale;
- ortopantomogramma (radiografia panoramica);
- radiografia del profilo (radiografia cefalometrica);
- eventuali altri documenti necessari per valutare la richiesta di rimborso.
Sono coperti solo i trattamenti di ortodonzia che prevedono l'uso di apparecchi fissi metallici standard o di apparecchi rimovibili standard. Tuttavia, il costo delle protesi dentali cosmetiche come gli apparecchi linguali e gli allineatori invisibili è coperto fino ad un ammontare pari all'usuale costo degli apparecchi dentali metallici (soggetto al massimale della prestazione "Trattamenti ortodontici").