Trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata è ben più di un'espressione in voga e rappresenta di fatto un requisito essenziale per sentirsi appagati nella vita.
Il ritmo frenetico delle attività quotidiane e i continui impegni costituiscono tuttavia l'ostacolo principale. Che si lavori da casa o in ufficio, di seguito forniamo alcuni consigli per coltivare questo senso di armonia nella vita.
Provare il pendolarismo attivo
Se possibile, integrare una passeggiata o un tragitto in bicicletta nel percorso per recarsi in ufficio. Gli studi mostrano che l'attività fisica prima e dopo il lavoro rende la mente più lucida e riduce i livelli di stress.
Creare un ambiente di lavoro ottimizzato per la salute
Creare un ambiente che promuova la produttività e il benessere. Acquistare arredi ergonomici, aggiungere piante da interno per migliorare la qualità dell'aria e sfruttare la luce naturale per trarre vantaggio dai suoi effetti benefici. Un ambiente di lavoro ben progettato può promuovere la concentrazione e ridurre i livelli di stress in modo notevole.
Definire una routine sensoriale
Utilizzare stimoli sensoriali per evidenziare il passaggio dalle attività lavorative a quelle personali. Accendere una candela o ascoltare un brano musicale particolare per segnalare l'inizio o la fine della giornata lavorativa. Ciò aiuta a riorganizzare i pensieri più efficacemente, stabilendo chiari confini interni.
Praticare la "regola dei due minuti"
Per combattere la procrastinazione, applicare questa regola che invita a completare subito qualsiasi attività che richieda meno di due minuti. Si tratta di una semplice strategia mirata a ridurre l'accumulo di piccole attività che possono diventare ingestibili.
Integrare esercizi di micro-meditazione
Svolgere piccole sessioni di meditazione durante il giorno. Sono sufficienti brevi esercizi di respirazione consapevole per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione, in modo da gestire le attività quotidiane con maggiore efficienza.
Praticare l'ascolto empatico
Rafforzare i legami con gli altri praticando l'ascolto empatico, che può non solo migliorare la natura delle relazioni personali, ma anche ridurre i livelli di stress.
Sfruttare la tecnica dell'habit stacking
Integrare nuove abitudini produttive nelle routine esistenti, ad esempio programmando la giornata mentre si prende il caffè la mattina. Questa tecnica, nota come "habit stacking", utilizza i percorsi neurali già presenti per facilitare la creazione di nuove abitudini.
Concentrarsi su un compito alla volta
A differenza di quanto si pensa, il multitasking può ridurre l'efficienza e aumentare lo stress. Concentrarsi su una sola attività alla volta per migliorare non solo la qualità del lavoro, ma anche il senso di soddisfazione generale.
Creare un ambiente che contrasti la procrastinazione
Trovare ed eliminare ogni distrazione nell'ambiente di lavoro, ad esempio utilizzando software che impedisca l'accesso a siti web, disattivando le notifiche o creando ordine sulla scrivania. Un ambiente dedicato al lavoro e privo di distrazioni può favorire significativamente la concentrazione.
Praticare le pause attive
Utilizzare le pause lavorative per svolgere attività fisica, ad esempio esercizi di stretching o una breve passeggiata. L'attività fisica non solo rinvigorisce ma migliora le funzioni cognitive, rendendo più produttivi quando si riprende il lavoro.
Limitare l'utilizzo dei dispositivi digitali
Definire un "coprifuoco digitale", per staccarsi da smartphone e computer almeno un'ora prima di andare a letto. Ciò migliorerà la qualità del sonno, che ha un'importanza cruciale per sentirsi caricati e concentrati durante il giorno.
Dare priorità alla cura di se stessi
Avere cura di se stessi non è un lusso, ma una necessità. Dedicare tempo ad attività che rilassano e rinvigoriscono, ad esempio lo yoga, la lettura o un passatempo creativo. La cura di se stessi praticata con regolarità aumenta la resilienza e il benessere personale.
Coltivare le relazioni sociali
È importante nutrire e consolidare i rapporti con familiari e amici. Le relazioni sociali sono essenziali per il benessere emotivo e offrono una rete di sostegno nei periodi difficili.
Integrando questi consigli pratici nelle routine quotidiane, sarà possibile migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata e sentirsi più appagati. È importante ricordare che il conseguimento di un senso di armonia nella vita è un processo continuo che richiede un impegno consapevole e la capacità di adattarsi. Cominciare oggi stesso a seguire queste strategie per prendere il controllo del proprio benessere.
Supporto aggiuntivo
Il Programma di assistenza per espatriati, incluso nella maggior parte dei nostri programmi di assicurazione sanitaria, offre anche counseling immediato e confidenziale di persona, per telefono, video, e-mail o tramite chat online per le questioni di salute mentale.
Consulti queste risorse oggi stesso
Se non ha ancora sottoscritto un programma di assicurazione sanitaria, contatti il nostro Ufficio commerciale per informazioni sui prodotti e i servizi offerti.