L’impatto dei social media sui bambini e I segnali di allarme da riconoscere
Sommario
Oggi i bambini trascorrono più tempo che mai con i loro dispositivi digitali, in gran parte su social media quali Instagram, Facebook, TikTok e Snapchat. Sebbene queste piattaforme siano utili, poiché offrono momenti di svago e rappresentano un modo per informarsi e stare in contatto con gli altri, la ricerca indica che le attività online hanno un effetto diretto sulla salute mentale e sul benessere generale dei bambini.
L'uso dei social media durante un periodo cruciale della crescita può infatti rappresentare un rischio significativo per la salute mentale, spingendo spesso a fare confronti e a cercare l'approvazione tramite un Mi piace o un commento, oppure favorendo il fenomeno del cyberbullismo e creando aspettative irrealistiche con effetti negativi.
Gli studi in materia mostrano che un bambino che trascorre più di quattro ore al giorno in attività online ha un rischio maggiore di diventare iperattivo e distratto e può sviluppare problemi di autostima. Le notifiche continue e la compulsione a scorrere contenuti alla costante ricerca di stimoli e ricompense ostacolano la concentrazione del bambino, la sua analisi critica e la capacità di sviluppare rapporti di persona.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), è stato registrato un marcato aumento nell'uso problematico dei social media tra gli adolescenti in Europa, Asia centrale e Canada. Si tratta di un modello di comportamento con sintomi simili alla dipendenza, tra cui l'incapacità di controllare l'uso dei social media, l'astinenza quando non li si usa, il trascurare altre attività a favore dei social media e le conseguenze negative nella vita quotidiana dovute all'uso eccessivo (rapporto "Teens, screens and mental health" dell'Organizzazione mondiale della sanità).
7 segnali di allarme da non trascurare
Di seguito elenchiamo alcuni dei segnali di allarme più comuni a cui un genitore dovrebbe prestare attenzione per capire se un bambino ha un rapporto malsano con i social media.
1. Uso eccessivo dei social media
Un uso eccessivo dei social media può condizionare il cervello di un bambino ad aspettarsi una gratificazione immediata, rendendo così difficile accettare ritardi o impegnarsi in attività più lente come la lettura o lo studio. Le piattaforme dei social media sono progettate per incoraggiare un uso continuato e ripetuto durante il giorno, tramite funzionalità quali notifiche push, scorrimento infinito di contenuti, brevi clip video, Mi piace e feed curati. La gratificazione immediata offerta dai social media attiva il rilascio di dopamina nel cervello, rafforzando così questo comportamento di dipendenza. Nel tempo, questa dipendenza può portare a una minore capacità di attenzione nel bambino, così come a uno scarso controllo degli impulsi e a difficoltà nel gestire le emozioni nella vita reale.
Un fatto interessante
In base alla ricerca, i bambini che utilizzano i social media per tre o più ore al giorno spesso evitano il contatto visivo e hanno difficoltà a esprimere chiaramente le emozioni.
2. Paura di perdersi qualcosa
Il bambino che usa i social media potrebbe avere la percezione che le altre persone stanno vivendo esperienze migliori o più complete. In altre parole, potrebbe avvertire la paura di perdersi qualcosa (nota anche con l'acronimo inglese FOMO, Fear of Missing Out) e, ad esempio, sentirsi isolato se legge che i compagni di classe stanno trascorrendo tempo insieme. Questa paura aumenta l'ansia e i problemi di autostima, scatenando nel bambino un uso compulsivo dei social media per rimanere costantemente aggiornato.
3. Perfezionismo
Anche la costante ricerca del selfie perfetto, la tendenza a paragonarsi ad altri o l'insistenza nel postare solo foto che mostrano la propria vita nel modo più attraente sono un segnale da non trascurare. L'esposizione costante a immagini irrealistiche, filtrate e artificiose può portare un bambino facilmente influenzabile a sentirsi inadeguato e amplificare un senso di incapacità. Ciò può creare una percezione distorta della realtà e portare a vari stati d'animo e problemi, come invidia, risentimento, bassa autostima e problemi legati all'aspetto fisico, derivanti dal confronto con immagini idealizzate.
Un fatto interessante
Secondo alcuni studi, l'uso dei social media sembra causare una diminuzione dell'autostima, in particolare nelle bambine e ragazze tra i 10 e i 14 anni.
4. Cambiamenti di comportamento
Sono stati osservati cambiamenti estremi di comportamento, ad esempio irritabilità, tristezza o aggressione, quando il bambino non usa i social media? La turbolenza emotiva è spesso uno dei primi segnali che i social media stanno influendo negativamente sul benessere mentale di un bambino. Si potrà notare, ad esempio, che un bambino prima calmo nell'affrontare i problemi reagisce in modo improvviso ed estremo quando viene privato del dispositivo. Il bombardamento costante di contenuti rapidi e stimolanti riprogramma le risposte emotive, spesso sostituendo la pazienza con la frustrazione. Di conseguenza, si potrebbe notare che il bambino diventa sempre più irrequieto ed emotivamente instabile.
Sapeva che...
La ricerca indica che i social media possono creare più dipendenza dell'alcol o delle sigarette, in particolare poiché l'accesso a Internet è facile, gratuito, ininterrotto e apparentemente innocuo.
5. Ricerca costante di approvazione online
Quanta attenzione presta il bambino alle reazioni e all'interesse che suscita sui social media? Ad esempio, controlla compulsivamente il telefono per vedere Mi piace, condivisioni e commenti, spesso a discapito delle interazioni e delle responsabilità nella vita reale? Questo costante bisogno di approvazione può creare ansia nel bambino, soprattutto quando i post non suscitano il livello di interesse atteso, e avere un impatto negativo sull'autostima e sulla salute mentale.
Sapeva che...
Gli studi indicano che esiste un legame tra l'uso eccessivo dei social media e un'accentuazione delle emozioni negative, in particolare quelle associate al proprio aspetto, così come una maggiore vulnerabilità ai disturbi alimentari.
6. Tendenza a isolarsi da familiari e amici e a trascurare attività prima preferite
Il bambino trascorre molto tempo da solo con lo smartphone, isolandosi da familiari e amici? Le attività sui social media hanno sostituito gli hobby, lo sport, gli studi e le interazioni della vita reale? I bambini con una dipendenza dai social media non cercano più interazioni di persona; si sentono infatti sempre più a disagio nel comunicare faccia a faccia e preferiscono nascondersi dietro uno schermo, a scapito delle loro abilità sociali e sviluppando così un senso di isolamento.
7. Disturbi del ritmo sonno-veglia
Il bambino usa i social media a tarda notte o al mattino presto? Un uso eccessivo, soprattutto prima di andare a letto, può disturbare i ritmi del sonno. A sua volta, la scarsa qualità del sonno può influire sull'umore, sul rendimento scolastico e sulla salute generale ed è stata associata a un aumento di stress e irritabilità e a un rischio maggiore di sviluppare disturbi dell'umore.
Sapeva che...
La ricerca dimostra che i bambini che trascorrono più di tre ore al giorno sui social media hanno un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute mentale, come ansia e depressione.
Strategie per aiutare I propri figli a mantenere un rapporto sano con I social media
I seguenti suggerimenti possono aiutare ad attenuare gli effetti negativi dell'eccessiva esposizione ai social media e a promuovere una migliore salute mentale nei bambini.
Stabilire regole di base per l'uso dei social media
È opportuno limitare l'uso dei social media, consentendolo solo purché non sia troppo tardi la sera e a patto di avere finito i compiti e le faccende domestiche, e monitorarlo in base all'età e alla maturità del bambino. Ciò aiuta a evitare che i social media interferiscano con le attività fisiche, il sonno, i pasti o i compiti. Si potrebbe anche vietarne l'uso in determinati momenti, ad esempio durante i pasti in famiglia e un'ora prima di andare a letto.
Limitare il tempo consentito
Stabilire limiti di tempo giornalieri ragionevoli su quando e dove il bambino può utilizzare i social media. Le funzionalità di monitoraggio del tempo di utilizzo dei dispositivi consentono di controllare quante ore al giorno il bambino trascorre sulle app dei social media e alcune di esse avvisano quando è il momento di disconnettersi.
Insegnare al bambino un uso responsabile dei social media
Parlare regolarmente con il bambino, spiegando l'importanza di un uso responsabile dei social media. Esaminare i rischi e i benefici e, se si sospetta che il bambino sia triste o turbato, parlare apertamente di quanto possano essere irrealistici i post sui social media.
Programmare tempo libero in famiglia senza dispositivi
Che sia durante i pasti o mentre si guarda la TV insieme la sera, fare in modo che tutti (genitori inclusi) spengano i propri dispositivi. Cenare insieme in famiglia il più possibile e vietare l'uso dei dispositivi a tavola.
Tenere i dispositivi fuori dalla camera da letto
Tenere smartphone e altri dispositivi fuori dalla camera da letto del bambino durante la notte. Vietare l'uso dello smartphone almeno un'ora prima di andare a letto. È opportuno ricaricare i dispositivi fuori dalla camera da letto per garantire che il bambino non venga disturbato durante la notte o che non sia tentato di postare se si sveglia. Tenendo gli smartphone lontani dal letto, sfruttando la modalità notturna per ridurre l'esposizione alla luce blu e impostando un coprifuoco digitale si può migliorare significativamente la qualità del sonno e l'umore generale del bambino.
Impostare le funzionalità di controllo parentale e monitorare le attività
Le funzionalità di controllo parentale consentono di monitorare l'utilizzo che il bambino fa dei contenuti e ricevere avvisi in presenza di situazioni come cyberbullismo, adescamento online e depressione. È possibile limitare le app e i siti web visualizzabili dal bambino, nonché configurare i suoi profili social come privati. Controllare regolarmente l'utilizzo dei social media da parte del bambino, insistendo affinché si sia aggiunti alla lista di amici sulle app di social media usate: in tal modo non solo si ha una migliore idea sul funzionamento di queste app, ma si spinge anche il bambino a riflettere bene prima di postare qualcosa.
Incoraggiare gli incontri con i coetanei nella vita reale
Incoraggiare il bambino a interagire di più di persona facilitando gli incontri, ad esempio ospitando i suoi amici a casa o portandolo nei luoghi dove possa incontrarsi con gli altri.
Incoraggiare l'attività fisica
Assicurarsi che il bambino sia attivo durante il giorno: in tal modo non solo dormirà meglio la notte, ma otterrà sicuri benefici per la sua salute fisica e mentale. Incoraggiare l'esercizio fisico e le relazioni sociali dando priorità ad attività come sport ed eventi di gruppo che aiutino il bambino a sentirsi realizzato.
Attivare le impostazioni sulla privacy nelle app del bambino
La maggior parte delle app di social media dispone di funzionalità di controllo parentale, utili per impedire agli utenti sconosciuti di visualizzare i contenuti del bambino e per filtrare i contenuti inappropriati. Prestare attenzione ai servizi di localizzazione geografica accessibili dalle app durante l'utilizzo: ciò può essere utile per impedire al bambino di condividere informazioni personali.
Passare più tempo in famiglia senza dispositivi
Creare opportunità per trascorrere tempo in famiglia lontano dai dispositivi, ad esempio proponendo sfide con giochi da tavolo o cucinando insieme.
Dare il buon esempio sull'uso dei social media
Bambini e adolescenti sono più propensi a imitare ciò che vedono, anziché ciò che viene loro detto. I genitori possono dare il buon esempio adottando comportamenti sani nell'uso dei social media.
Se necessario, staccare dai dispositivi digitali
Se si teme che i social media stiano avendo un impatto negativo sul bambino, valutare l'opportunità di interrompere provvisoriamente l'uso dei dispositivi. Prendere pause periodiche dai social media, che siano per un giorno, un weekend o anche una settimana, consente al bambino di riconnettersi con l'ambiente circostante. Ciò aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione e la resilienza emotiva.
Se si ritiene che il bambino abbia sviluppato una dipendenza dai dispositivi digitali o si è preoccupati per l'impatto dei social media sul suo benessere mentale, consultare al più presto il medico di famiglia.
Ha bisogno di ulteriore supporto?
La missione di Allianz è prendersi cura di Lei e della Sua famiglia. Se ha bisogno di assistenza, consigli o supporto, la nostra Helpline è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ci contatti oggi stesso.