Lo stress genitoriale: come riconoscerlo e gestirlo


1° Marzo 2025 | Tempo di lettura: 3 min
 

Tabla de contenido

Dalle preoccupazioni finanziarie al problema del bullismo online e dell'uso dei social media, fino alla complicata ricerca di un equilibrio tra lavoro e vita in famiglia, oggi i genitori devono affrontare sfide sempre più difficili. Un numero crescente di genitori avverte perciò sintomi quali stress, ansia, depressione e morale basso. In base ad alcuni studi recenti, fino a un bambino su quattro cresce in una famiglia dove un genitore soffre di problemi di salute mentale. 

Se si avvertono i sintomi dello stress genitoriale, è importante per prima cosa sapere che il problema è comune a molte famiglie. Con il giusto sostegno e le risorse appropriate, è possibile prendersi cura dei propri figli e, allo stesso tempo, della propria salute mentale. 

Di seguito elenchiamo otto strategie di adattamento per affrontare e risolvere il problema dello stress genitoriale.  

Il ruolo di genitore è molto impegnativo non solo a livello fisico, ma anche a quello mentale ed emotivo. In presenza di problemi di salute mentale, è necessario avere una buona rete di supporto sociale. Che sia un parente, un amico o una persona fidata e conosciuta in famiglia, è importante avere qualcuno con cui confidarsi nei momenti di difficoltà e a cui chiedere aiuto nello svolgimento delle attività senza sentirsi in colpa. Nei momenti della giornata in cui ci si sente sopraffatti dalle troppe cose da fare, chiedere a un'altra persona di cucinare, seguire le attività del doposcuola o semplicemente passare un po' di tempo con il bambino, in modo da potersi dedicare a se stessi. 
È naturale per un genitore dedicare tutte le attenzioni ai propri figli, ma ciò può portare a trascurare se stessi, dimenticandosi che per prendersi cura di un'altra persona è prima necessario avere cura della propria salute. È importante integrare nella giornata attività piacevoli e rilassanti, ad esempio esercizi di meditazione, attività fisica, una passeggiata nel parco, un hobby come la cucina o il giardinaggio e così via. 
Il sonno ha un impatto diretto sul benessere personale e, in particolare, sulla salute mentale. Per sentirsi riposati e pronti ad affrontare la giornata, sono consigliate almeno sette ore di sonno ininterrotto per notte.
Anche nei giorni più difficili, è necessario seguire alcune routine quotidiane: mangiare a orari regolari e seguire gli stessi preparativi prima di andare a letto aiuteranno a sentirsi ancorati e potranno infondere sicurezza e stabilità anche nei propri figli. Spesso anche le abitudini più semplici, come leggere una storia prima di dormire o rimboccare le coperte, assumono un'importanza a tale scopo.
Il ruolo di genitore è difficile per tutti ed è probabile che lo stress genitoriale sia un problema avvertito in altre famiglie. Parlando con altri genitori nel cerchio delle proprie conoscenze si troveranno persone disposte ad ascoltare, comprendere e offrire sostegno e consigli pratici. Ciò risulterà particolarmente utile nei periodi di maggiore difficoltà.  
È anche importante trattare se stessi con gentilezza. Nessun genitore è perfetto, e non aiuterà darsi la colpa per un errore commesso o provare imbarazzo per uno stato d'animo particolare. 
È comprensibile che una discussione sui problemi di salute mentale sia a volte affrontata con riluttanza, in particolare per paura che i bambini si preoccupino o non capiscano. Tuttavia, parlare in modo appropriato con i propri figli di salute mentale e stati d'animo del genitore può aiutare tutti in famiglia. Una discussione aperta, con parole appropriate per l'età, può aiutare il bambino a comprendere che un genitore può attraversare periodi difficili senza che i figli abbiano alcuna colpa. Se inizialmente questi temi sono troppo difficili da affrontare, è possibile rivolgersi a uno psicologo di famiglia che saprà suggerire il modo migliore di parlarne in casa.
Una delle cose più importanti da fare per chiunque avverta i sintomi dello stress genitoriale è rivolgersi a uno specialista della salute mentale, tipicamente uno psicologo o uno psicoterapeuta, in privato o tramite una struttura sanitaria. Si potrà ricevere tutta l'assistenza necessaria, dai farmaci alla terapia individuale o di gruppo, e si avrà l'opportunità di unirsi a gruppi di sostegno locale e conoscere altri genitori. È comunque importante ricordare che è perfettamente normale cercare queste forme di aiuto: dopotutto, come dice l'antico adagio, per educare un bambino ci vuole un villaggio.

Il Programma di assistenza per espatriati, incluso nella maggior parte dei nostri programmi di assicurazione sanitaria, offre anche counseling immediato e confidenziale di persona, per telefono, video, e-mail o tramite chat online per le questioni di salute mentale. 

Consulti queste risorse oggi stesso

Se non ha ancora sottoscritto un programma di assicurazione sanitaria, contatti il nostro Ufficio commerciale per informazioni sui prodotti e i servizi offerti.