Il legame tra il diabete di tipo 2
e le malattie cardiovascolari

1° Novembre 2025 | Tempo di lettura: 3 min

Sommario


Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari aumenta fino a quattro volte nelle persone affette da diabete di tipo 2 rispetto al resto della popolazione. 

Chi soffre di diabete, in particolare diabete di tipo 2, corre un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari. La ricerca indica che la malattia diabetica è associata a una probabilità doppia di comparsa di ictus o sviluppo di una malattia cardiaca in giovane età. È anche più probabile che si presentino altre condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiache, tra cui ipertensione, colesterolo alto, obesità e una maggiore predisposizione alle infiammazioni. Ecco perché è ancora più importante prendersi cura del proprio cuore se si soffre di diabete.

La malattia diabetica si sviluppa quando il corpo non riesce a produrre o utilizzare insulina, causando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Nel tempo, la presenza di livelli eccessivi di zucchero, comune nel diabete di tipo 2, può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi che controllano il cuore, aumentando il rischio che si sviluppino depositi di grasso. Ciò, a sua volta, può causare un infarto, un ictus, episodi di angina e persino insufficienza cardiaca.  

Di seguito suggeriamo sette cambiamenti nello stile di vita per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari o impedirne il peggioramento.

l'esercizio fisico regolare aiuta a controllare più efficacemente la glicemia, a ridurre il colesterolo e ad abbassare la pressione arteriosa. L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda agli adulti diabetici di svolgere settimanalmente dai 150 ai 300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata, oppure dai 75 ai 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa, e di praticare allenamento contro resistenza (ad esempio sollevamento pesi, squat o pilates) almeno due volte a settimana. 

il mantenimento di un peso sano è fondamentale per gestire sia il diabete di tipo 2 che le malattie cardiache. Per chi è in sovrappeso, anche una piccola perdita di peso può fare un'enorme differenza: la ricerca dimostra che anche un solo chilo in meno può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.  

se si fuma, è certamente utile smettere di fumare. Il fumo rende più difficile la circolazione del sangue nel corpo, soprattutto verso il cuore. Inoltre, è consigliabile evitare il fumo passivo quando possibile. Esistono molti programmi e terapie di disassuefazione dal fumo: il medico di famiglia saprà offrire consigli utili per smettere di fumare e ridurre il rischio di malattie cardiache. 

è consigliabile adottare una dieta povera di grassi e ricca di fibre.  Gli alimenti salutari per il cuore includono verdure a foglia verde come spinaci e cavolo riccio, pesce d'acqua fredda come salmone e sardine, mandorle, noci pecan e altra frutta secca, cereali integrali e avena. Limitare invece l'assunzione di sale, zucchero, grassi trans e grassi saturi, optando sempre per cibi e piatti a basso contenuto di grassi nei supermercati o nei ristoranti.

lo stress può influire negativamente sui livelli di zucchero nel sangue e sulla salute del cuore. Integrare tecniche di riduzione consapevole dello stress nella cura quotidiana di se stessi, come esercizi di respirazione profonda, meditazione e yoga.

per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari in caso di diabete di tipo 2, è importante mantenere i livelli di glicemia entro un intervallo target, controllando i propri livelli di HbA1c e sapendo come abbassarli se sono troppo alti. In presenza di disturbi coronarici, verrà consigliato un esame della glicemia come parte dei controlli di routine. 

sottoporsi a controlli periodici della pressione arteriosa e del colesterolo. È opportuno eseguire anche test a casa utilizzando i kit di misurazione e i monitor acquistabili in farmacia. 

Se ha dubbi sulla gestione del diabete di tipo 2 o sugli effetti sulla salute cardiovascolare, consulti il portale Telehealth Hub, incluso nella copertura assicurativa. Il portale consente anche di contattare un professionista della salute, ovunque e in pochi minuti. 

Se non dispone ancora di una copertura e desidera maggiori informazioni sulle nostre soluzioni, contatti il nostro Ufficio commerciale che sarà lieto di aiutarla.