Vaccinazioni
di viaggio

2° Giugno 2025 | Tempo di lettura: 4 min

Sommario


Se si sta programmando un viaggio all'estero, è importante essere vaccinati contro alcune gravi malattie presenti in altre parti del mondo.

Le vaccinazioni sono uno dei preparativi essenziali per un viaggio all'estero, in particolare nei Paesi in cui alcune malattie sono maggiormente diffuse. Prima di partire, è sempre opportuno consultare il proprio medico o recarsi presso una clinica di medicina dei viaggi per sapere quali sono i vaccini raccomandati o richiesti per il Paese di destinazione. 

Con l'occasione, sarà anche consigliabile verificare se si stanno seguendo tutte le campagne di vaccinazione standard nel proprio Paese, inclusa la somministrazione di eventuali dosi di richiamo. Le vaccinazioni di routine per tutti i viaggiatori dovranno includere quella contro l'influenza stagionale (somministrata una volta all'anno, di solito a settembre) e quella più aggiornata contro il COVID-19 (dosi iniziali e booster). 

Altre vaccinazioni comunemente raccomandate includono quelle contro morbillo, parotite e rosolia (MPR), difterite, tetano e pertosse (DTP), varicella, polmonite, poliomelite e meningite (particolarmente importanti nel caso di attività presso scuole o orfanotrofi, oppure in altri ambienti a diretto contatto con i bambini). 

Se possibile, prendere appuntamento con il medico almeno 6-8 settimane prima della data di partenza prevista. Alcuni vaccini devono essere somministrati con largo anticipo per consentire al corpo di sviluppare l'immunità, mentre in altri casi sarà necessario somministrare più dosi lungo un arco di alcune settimane o mesi.

Di seguito elenchiamo le vaccinazioni di viaggio più comunemente richieste per le varie destinazioni, in base alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità.

  • Febbre gialla: vaccinazione richiesta per l'ingresso in alcuni Paesi, in particolare se si proviene da un Paese a rischio per la trasmissione della malattia.
  • Epatite A e B: vaccinazione consigliata a causa del rischio di contaminazione di cibo e acqua.
  • Febbre tifoide: vaccinazione consigliata per chi viaggia in aree in cui la malattia è diffusa.
  • Rabbia: vaccinazione considerata se si pensa di passare molto tempo all'aperto o in aree rurali.
  • Colera: vaccinazione opportuna se si pensa che sarà difficile accedere a fonti d'acqua non contaminata e/o si eseguiranno attività fisiche in aree di povertà estrema con servizi molto ridotti.
  • Meningite: vaccinazione particolarmente importante nelle regioni in cui sono segnalate epidemie ricorrenti di questa malattia.
  • Malaria: non è ancora disponibile un vaccino contro la malaria. La profilassi antimalarica prevede la somministrazione di un farmaco per via orale, se clinicamente appropriata.  
  • Encefalite giapponese: vaccinazione consigliata per chi viaggia in aree rurali del Sud Est asiatico.
  • Epatite A e B: vaccinazione consigliata a causa del rischio di contaminazione di cibo e acqua.
  • Febbre tifoide: vaccinazione consigliata per chi viaggia in aree in cui la malattia è diffusa.
  • Rabbia: vaccinazione considerata se si pensa di passare molto tempo all'aperto o in aree rurali.
  • Colera: vaccinazione opportuna se si pensa che sarà difficile accedere a fonti d'acqua non contaminata e/o si eseguiranno attività fisiche in aree di povertà estrema con servizi molto ridotti.
  • Rabbia: vaccinazione considerata se si pensa di passare molto tempo all'aperto o in aree rurali.
  • Malaria: non è ancora disponibile un vaccino contro la malaria. La profilassi antimalarica prevede la somministrazione di un farmaco per via orale, se clinicamente appropriata e se si viaggia in un'area ad alto rischio. 
  • Febbre gialla: vaccinazione consigliata per chi viaggia in alcuni Paesi, in particolare nel bacino dell'Amazzonia.
  • Epatite A e B: vaccinazione consigliata a causa del rischio di contaminazione di cibo e acqua.
  • Febbre tifoide: vaccinazione consigliata per chi viaggia in aree in cui la malattia è diffusa.
  • Rabbia: vaccinazione considerata se si pensa di passare molto tempo all'aperto o in aree rurali.
  • Meningite meningococcica
  • Malaria: non è ancora disponibile un vaccino contro la malaria. La profilassi antimalarica prevede la somministrazione di un farmaco per via orale, se clinicamente appropriata e se si viaggia in un'area ad alto rischio. 
  • Epatite A e B: vaccinazione consigliata a causa del rischio di contaminazione di cibo e acqua.
  • Febbre tifoide: vaccinazione consigliata per chi viaggia in aree in cui la malattia è diffusa.
  • Rabbia: vaccinazione considerata se si pensa di passare molto tempo all'aperto o in aree rurali.
  • Febbre gialla: a seconda dell'itinerario specifico, potrebbe essere necessario il certificato di vaccinazione per alcuni viaggiatori.
  • Colera: vaccinazione opportuna se si pensa che sarà difficile accedere a fonti d'acqua non contaminata e/o si eseguiranno attività fisiche in aree di povertà estrema con servizi molto ridotti.
  • Epatite A e B: vaccinazione consigliata a causa del rischio di contaminazione di cibo e acqua.
  • Febbre tifoide: vaccinazione consigliata per chi viaggia in aree in cui la malattia è diffusa.
  • Rabbia: vaccinazione considerata se si pensa di passare molto tempo all'aperto o in aree rurali.
  • Febbre gialla: a seconda dell'itinerario specifico, potrebbe essere necessario il certificato di vaccinazione per alcuni viaggiatori.
  • Colera: vaccinazione opportuna se si pensa che sarà difficile accedere a fonti d'acqua non contaminata e/o si eseguiranno attività fisiche in aree di povertà estrema con servizi molto ridotti.
  • In genere, chi viaggia in queste aree geografiche non dovrà adottare misure particolari e sarà necessario solo attenersi ai requisiti delle campagne di vaccinazione standard. Le uniche eccezioni sono viaggi in aree rurali o in determinati Paesi in cui sono in corso epidemie.

Per maggiori informazioni sui requisiti specifici di vaccinazione in un determinato Paese, consultare sempre un medico o una clinica di medicina dei viaggi con largo anticipo rispetto alla data di partenza prevista. Sarà anche opportuno contattare la compagnia aerea scelta per il viaggio e verificare i requisiti sanitari per l'imbarco.

L'Organizzazione mondiale della sanità sottolinea chiaramente l'importanza delle vaccinazioni di viaggio. Le raccomandazioni si basano su ricerche e dati esaustivi relativi alla diffusione delle malattie e all'efficacia dei vaccini: l'adesione a queste raccomandazioni scientificamente valide è il modo migliore per proteggere la propria salute e quella degli altri.