Come affrontare
gli imprevisti

1° Giugno 2025 | Tempo di lettura: 5 min

Sommario


Una guida pratica in caso di interruzioni di corrente, eventi meteorologici estremi o scarsità di risorse
Alla fine di aprile del 2025, in alcune aree dell'Europa meridionale si è verificata un'interruzione della fornitura elettrica, con ripercussioni per molte persone in Spagna, Portogallo e alcune parti della Francia. Se da un lato questo evento ha creato disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nelle attività quotidiane, dall'altro ci ha dato l'opportunità di riflettere su come potenziare le infrastrutture. Allo stesso tempo, l'andamento meteorologico globale è caratterizzato sempre più da fenomeni insoliti, quali ondate di caldo fuori stagione, forti temporali invernali e alluvioni, indicativi dei cambiamenti climatici in atto. Questi eventi sottolineano l'importanza di prepararsi adeguatamente per ogni evenienza futura. In questa guida forniamo alcuni consigli pratici per gestire al meglio interruzioni di corrente, eventi meteorologici estremi o scarsità di cibo e acqua.
I problemi della rete elettrica possono verificarsi in maniera inattesa e hanno un impatto diretto sulla fornitura dei servizi di base. Ecco come prepararsi:
  • Conservare diverse torce elettriche con batterie di riserva in posti facilmente accessibili.
  • Utilizzare radio con batterie o a carica manuale per restare informati.
  • Tenere a portata di mano kit di pronto soccorso con bende, antisettici, antidolorifici e le medicine con ricetta normalmente assunte.
  • Includere un apriscatole a mano per poter aprire le lattine di cibo anche in assenza di elettricità.
  • Conservare alcune monete e banconote, poiché gli sportelli automatici e i lettori di carte potrebbero non funzionare durante un blackout.
  • Conservare copie dei documenti di identità, delle polizze assicurative e delle cartelle cliniche in un contenitore impermeabile. 
  • Mantenere le batterie di smartphone, tablet e laptop sempre cariche.
  • Acquistare caricabatteria portatili o solari per poter alimentare i dispositivi.
  • Conservare una copia scritta dei numeri di telefono importanti in caso di guasto dei dispositivi digitali.
  • Fare provviste di cibo in scatola, frutta secca e barrette energetiche.
  • Conservare almeno 4 litri d'acqua a persona al giorno, per almeno 3 giorni.
  • Utilizzare un frigo portatile con ghiaccio per conservare i cibi deperibili durante l'interruzione di energia elettrica.
  • Utilizzare una radio alimentata a batterie per ascoltare i notiziari in tempo reale.
  • Registrarsi ai sistemi nazionali di allarme pubblico per ricevere aggiornamenti sul ripristino della corrente e avvisi di sicurezza. 
  • Scollegare i dispositivi elettronici per evitare i danni causati da sbalzi di tensione quando la fornitura elettrica viene ripristinata.
  • Se si utilizza un generatore di corrente, lasciarlo all'esterno e lontano dalle finestre per evitare inalazioni tossiche.
  • Per ridurre il rischio di incendio, non utilizzare candele e preferire invece luci alimentate a batteria.
  • Se è necessario lasciare l'abitazione, pianificare in anticipo dove incontrarsi e come rimanere in contatto con familiari e amici.
  • Verificare inoltre di avere cibo e acqua per gli animali domestici e di poter soddisfare le altre loro necessità.
  • Tenere a portata di mano libri e giochi da tavolo per passare il tempo durante le interruzioni di corrente.

Una preparazione proattiva ai blackout consentirà di ridurre al minimo gli inconvenienti e garantirà la sicurezza e il benessere del nucleo familiare in caso di eventi imprevisti.

Gli eventi meteorologici estremi, come le ondate di caldo o freddo, i temporali e le alluvioni, stanno diventando sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici. Possono sconvolgere la vita quotidiana, danneggiare le infrastrutture e rappresentare gravi rischi per la salute, soprattutto per le popolazioni più vulnerabili. Una preparazione proattiva può ridurne significativamente l'impatto.
  • Restare informati, registrandosi ai servizi meteorologici locali e ai sistemi di allerta di emergenza. Utilizzare app o radio che forniscono aggiornamenti in tempo reale. I Servizi per la sicurezza durante i viaggi, inclusi nella maggior parte dei nostri programmi, offrono una rapida segnalazione di minacce e interruzioni in tutto il mondo, completa di analisi approfondite. Forniscono inoltre informazioni dettagliate e valutazioni dei rischi per la maggior parte dei Paesi, nonché supporto diretto in caso di crisi o quando è richiesta consulenza o assistenza in materia di sicurezza.
  • Proteggere la casa rinforzando porte e finestre, potando i rami sporgenti e ancorando gli oggetti esterni non fissati per ridurre al minimo i danni durante i temporali.
  • Preparare un kit con articoli essenziali come acqua, cibo non deperibile, medicinali, una torcia elettrica, batterie e documenti importanti.
  • Preparare un piano chiaro che includa percorsi di evacuazione, località dei rifugi e strategie di comunicazione con i familiari.
  • Mantenere il proprio veicolo rifornito di carburante e con scorte di emergenza nel caso in cui sia richiesta un'evacuazione.
La scarsità d'acqua può derivare da eventi meteorologici estremi, siccità, problemi infrastrutturali o aumento della domanda. Per prepararsi e mitigarne l'impatto, è possibile seguire alcune strategie:
  • Conservare almeno 4 litri d'acqua a persona al giorno, per almeno 3 giorni, tenendo conto delle esigenze di acqua potabile e igienico-sanitarie.
  • Conservare l'acqua in contenitori puliti e adatti agli alimenti e sostituirla ogni 6 mesi per garantirne la freschezza.
  • Tenere a portata di mano compresse o filtri per la purificazione dell'acqua per trattare l'acqua eventualmente proveniente da fonti alternative. 
  • Raccolta dell'acqua piovana: se consentito, raccogliere l'acqua piovana in barili o cisterne per gli usi non potabili, come il giardinaggio o lo scarico dei WC.
  • Recupero delle acque grigie: riutilizzare l'acqua di vasche da bagno, lavandini o lavatrici per l'irrigazione, assicurandosi che sia priva di sostanze chimiche nocive.
Gli eventi meteorologici estremi e le interruzioni nelle catene di approvvigionamento possono portare a carenze di alcuni generi alimentari. Per garantire la disponibilità di cibo, è opportuno considerare le seguenti strategie:
  • Includere diversi tipi di prodotti non deperibili, come cibi in scatola, cereali e frutta secca.
  • Controllare regolarmente le date di scadenza e utilizzare prima i prodotti più vecchi per assicurare la freschezza delle scorte.
  • Tenere a disposizione alcuni snack o spuntini preferiti per risollevare il morale nei periodi più stressanti.
  • Pianificare i pasti con flessibilità: adattare le ricette in base agli ingredienti disponibili per sfruttare al meglio le scorte.
  • Esplorare metodi di cottura che utilizzano i prodotti di base della dispensa per avere più opzioni per i pasti.
  • Creare un orto domestico: coltivare erbe aromatiche, verdure o frutta nel giardino o sul balcone per integrare le scorte alimentari.
  • Partecipare a iniziative di giardinaggio locali per condividere risorse e conoscenze.

Alcuni gruppi, come anziani, bambini piccoli e persone disabili o affette da malattie croniche, potrebbero essere più vulnerabili durante le emergenze. Ecco come aiutarli:

  • Visitare regolarmente i vicini o familiari vulnerabili, assicurandosi che abbiano le scorte e il supporto necessari.
  • Verificare che le persone anziane o disabili abbiano scorte adeguate di cibo e acqua e offrire aiuto per la spesa o la preparazione dei pasti.
  • Fornire informazioni nel modo più adatto alle persone con problemi di udito, vista o cognitivi.
  • Aiutare a organizzare il trasporto per chi deve evacuare dalla località a rischio ma non ha i mezzi per farlo.
  • Assicurarsi che le persone abbiano una scorta adeguata di farmaci e che le attrezzature mediche siano funzionanti e dotate di alimentazione di riserva in caso di necessità.
  • Individuare i centri locali che offrono rifugio in circostanze estreme e aiutare le persone vulnerabili ad accedervi.
  • Partecipare ai programmi alimentari comunitari per supportare gli altri e aiutarli ad accedere alle risorse.

Attuando queste misure, le comunità possono affrontare meglio eventi difficili e garantire che tutti i membri, soprattutto quelli più vulnerabili, possano accedere alle risorse e all'assistenza essenziali.

Tutti ci auguriamo di non dover mai affrontare una situazione inaspettata; l'adozione di misure proattive ci consentirà comunque di proteggere meglio noi stessi e i nostri cari durante un'emergenza, ad esempio l'interruzione di corrente. 

I Servizi per la sicurezza durante i viaggi, inclusi nella maggior parte dei nostri programmi, offrono accesso a una linea telefonica dedicata per le emergenze, informazioni sul Paese di destinazione, consigli sulla sicurezza in loco, aggiornamenti e avvisi. Il servizio è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 tramite app, telefono o sito web. Per accedervi, è sufficiente selezionare Assistenza sanitaria/Portale per la salute e il benessere sull'app o sul portale.

Se non ha ancora sottoscritto un programma di assicurazione sanitaria, contatti il nostro Ufficio commerciale per informazioni sui prodotti e i servizi offerti.