Nutrizione e sicurezza alimentare in un clima che cambia
Sommario
Spesso pensiamo a come l'aumento delle temperature influenzerà la nostra salute o i nostri viaggi, ma che dire della nostra sicurezza alimentare? Il cambiamento climatico è una delle principali cause di fame e malnutrizione in tutto il mondo, e il riscaldamento climatico e la conseguente perdita di biodiversità causeranno carestie e insicurezza alimentare a livello globale.
Ecco alcuni dei modi in cui il cambiamento climatico può influire sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione:
Cambiamenti nella resa dei raccolti:
l'aumento della frequenza e della gravità di eventi meteorologici estremi come siccità, incendi, inondazioni e tempeste può distruggere i raccolti, deteriorare il suolo e rendere eccezionalmente difficile la coltivazione. L'aumento delle temperature avrà un impatto sulla resa, mentre i cambiamenti nelle precipitazioni potrebbero influire sia sulla qualità che sulla quantità dei raccolti. Questi cambiamenti possono comportare una diminuzione della produzione alimentare, riducendo la disponibilità e l'accessibilità del cibo e aumentando i prezzi dei prodotti alimentari.
Aumento dei prezzi dei prodotti alimentari:
più un alimento è scarso, più diventerà costoso. Questo è il motivo per cui in diversi paesi del mondo i prezzi dei generi alimentari stanno aumentando vertiginosamente. Inoltre, le interruzioni della catena di approvvigionamento causate da calamità naturali possono comportare una maggiore carenza di cibo, rendendo i generi alimentari ancora più costosi.
Scarsità d'acqua:
l'aumento delle temperature contribuisce a un'eccessiva evaporazione, allo scioglimento dei ghiacciai e all'alterazione dei flussi fluviali, con conseguente riduzione della disponibilità di acqua, essenziale per un'agricoltura efficace.
Qualità degli alimenti:
i cambiamenti climatici possono anche influire sulla qualità degli alimenti, poiché le variazioni di temperatura e precipitazioni possono alterare la composizione e il valore nutrizionale delle colture. Ciò può comportare una diminuzione della qualità degli alimenti, riducendo il valore nutrizionale delle diete e aumentando il rischio di carenze di micronutrienti.
Accesso al cibo:
i cambiamenti climatici possono anche influire sull'accesso al cibo, poiché le variazioni di temperatura e le precipitazioni possono influire sulla capacità degli individui e delle comunità di coltivare e raccogliere i prodotti agricoli, nonché di trasportare e distribuire il cibo.
Produzione zootecnica:
i cambiamenti climatici possono influire anche sulla produzione zootecnica, poiché il caldo estremo può incidere sulla disponibilità e sulla qualità dei mangimi e aumentare il rischio di malattie e parassiti nel bestiame. Ciò può comportare una riduzione della produzione zootecnica, con una conseguente diminuzione della disponibilità di carne e latticini. Inoltre, l'aumento dell'acidità degli oceani può avere un impatto sulle popolazioni ittiche e sugli ecosistemi marini.
Secondo il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (World Food Programme), entro il 2050 il rischio di fame e malnutrizione potrebbe aumentare del 20% se non riusciremo a ridurre e prevenire gli effetti negativi delle condizioni meteorologiche estreme. Esistono molti modi per garantire la sicurezza alimentare in un contesto di cambiamenti climatici:
Ridurre gli sprechi alimentari
Poiché ogni anno vengono sprecate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, ridurre gli sprechi alimentari è una delle misure più efficaci che puoi adottare per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Puoi farlo:
- Non acquistando troppi generi alimentari: pianifica i tuoi pasti e prepara una lista della spesa
- Preparare ricette con ingredienti che si possono riutilizzare
- Utilizzando gli avanzi prima di cucinare qualcos'altro
Migliorare le infrastrutture
Lavorare per migliorare le infrastrutture esistenti potrebbe aiutare a prevenire gravi perdite di raccolto e contribuire a promuovere pratiche agricole più efficienti. Ciò può includere:
- Assumere personale o utilizzare macchinari per proteggere i raccolti dalle erbacce
- Impiegare metodi naturali per evitare l'uso di pesticidi
- Garantire che i sistemi di conservazione degli alimenti siano adeguati
Diversificare le colture
Diversificare le colture e costruire sistemi alimentari locali resilienti, poiché concentrarsi su un'unica coltura potrebbe rendere la regione agricola più vulnerabile a parassiti e malattie, causando carestie.
Pronto a fare la differenza?
Fai il primo passo nella lotta contro lo spreco alimentare pianificando i tuoi pasti settimanali con il nostro Centro nutrizionale. Scopri approfondimenti di esperti, partecipa a quiz interattivi ed esplora deliziose ricette create dal nutrizionista associato Eli Brecher.
Esplora oggi stesso il Centro nutrizionale!
Se non ha ancora sottoscritto un programma di assicurazione sanitaria, contatti il nostro Ufficio commerciale per informazioni sui prodotti e i servizi offerti.