Le malattie non trasmissibili
Sommario
Cos'è una malattia non trasmissibile?
Le malattie non trasmissibili (note in italiano anche come malattie croniche non trasmissibili o MCNT) sono un gruppo eterogeneo di patologie che non possono essere trasmesse da altre persone. Sono malattie croniche, ovvero che persistono nel tempo, spesso si sviluppano lentamente e raramente sono completamente curabili.
Secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità, le malattie non trasmissibili sono la causa di 41 milioni di morti all'anno, ovvero il 71% di tutti i decessi registrati su scala globale. È opinione comune che queste malattie colpiscano principalmente le persone anziane, ma in realtà oltre il 50% delle persone affette ha meno di 70 anni.
Tipi di malattie non trasmissibili
Le malattie non trasmissibili includono ad esempio:
- patologie cardiovascolari, come infarto cardiaco e ipertensione
- ictus
- malattie respiratorie croniche, tra cui BPCO e asma
- diabete e problemi ai reni
- cancro
- osteoporosi
- disturbi mentali
- disturbi neurologici
Quali sono i fattori di rischio?
Le malattie non trasmissibili sono il risultato di una combinazione di vari fattori genetici, ambientali e soprattutto legati allo stile di vita, e sono in genere causate da comportamenti scorretti. Le persone che fumano, conducono uno stile di vita sedentario, seguono una dieta scorretta e bevono alcolici sono esposte a un rischio maggiore, ma anche la mancanza di sonno e lo stress sono collegati a queste patologie. Spesso, inoltre, le malattie non trasmissibili sono diffuse nei paesi a basso e medio reddito.
Nell'80% dei casi, le malattie cardiache, gli ictus, il diabete di tipo 2 e oltre un terzo dei tumori sono prevenibili seguendo un adeguato stile di vita, in particolare:
- evitando di fumare
- mangiando in modo sano
- svolgendo attività fisica
- non assumendo bevande alcoliche
Come prevenire le malattie non trasmissibili?
Migliorando il proprio stile di vita come illustrato di seguito, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare una malattia non trasmissibile.
1. Seguire un'alimentazione sana ed equilibrata
Includere tutti i principali nutrienti nella dieta assumendo molta frutta e verdura, così come legumi, frutta secca, cereali integrali e proteine. Ridurre al minimo il consumo di zuccheri, grassi saturi e cibi ultraprocessati. Evitare i cibi in scatola e limitare l'assunzione di sale a non più di 5 g al giorno.
2. Fare attività fisica in modo regolare
L'esercizio fisico regolare aiuta a prevenire e gestire molte malattie non trasmissibili, tra cui patologie cardiache, ictus, diabete e diversi tipi di cancro. Svolgere attività fisica ogni giorno per almeno 25-30 minuti, e fare esercizi di stretching leggero alla scrivania. Alternare attività di intensità moderata, come una camminata veloce, giardinaggio, danza e lavori domestici, ad attività più intense come corsa, nuoto veloce e ciclismo. L'esercizio fisico regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano, migliora la salute mentale e il benessere, ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare, riduce i livelli di colesterolo e aiuta anche ad abbassare la pressione sanguigna.
3.Smettere di fumare
Il fumo è una delle principali cause di malattie non trasmissibili prevenibili, tra cui il tumore ai polmoni, le malattie cardiache, gli ictus e le malattie respiratorie. Il rischio di sviluppare una di queste patologie si riduce quando si smette di fumare.
4. Ridurre l'assunzione di bevande alcoliche
Bere alcol può causare molte malattie non trasmissibili, come danni al fegato, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
5. Dormire a sufficienza
Una persona sana ha bisogno di dormire dalle 6 alle 8 ore a notte.
6. Gestire lo stress
Trovare modi per calmare la mente e ridurre lo stress, come tecniche di rilassamento e meditazione.
7. Eseguire periodicamente visite di controllo
Programmare controlli medici regolari per misurare la pressione sanguigna e il colesterolo ed eseguire altri esami. Si potranno così individuare precocemente eventuali problemi, prevenendo o gestendo più efficacemente la progressione delle malattie non trasmissibili.
Ha bisogno di ulteriore supporto?
Per qualsiasi domanda sulle strategie quotidiane più utili per la prevenzione delle malattie non trasmissibili, può consultare il portale Telehealth Hub incluso nella maggior parte dei nostri Programmi fuori ricovero. Il portale consente anche di contattare un professionista della salute direttamente da casa e in pochi minuti. Può verificare se il suo programma include i Servizi di visita medica per video-conferenza consultando l'Elenco delle prestazioni (accessibile tramite il portale o l'applicazione di MyHealth).
Se non ha ancora sottoscritto un programma di assicurazione sanitaria, contatti il nostro Ufficio commerciale per informazioni sui prodotti e i servizi offerti.